LABOKLIN Newsletters
06 / 2022 I trombociti nel cavallo
06 / 2022 La preanalitica: un fattore chiave per una diagnosi di successo
L'approfondimento Laboklin di Giugno 2022
05 / 2022 Esame istopatologico e citologico nei piccoli mammiferi: possibilità e limiti
L'approfondimento Laboklin di maggio 2022
04 / 2022 Presentazione clinica della piodermite nel cane
L'approfondimento Laboklin di aprile 2022
03 / 2022 Il ruolo del laboratorio nel monitoraggio della fluidoterapia nel cavallo
A causa delle limitate disponibilità di ricovero, nella clinica del cavallo ci si trova con...
03 / 2022 Alopecia nel gatto
L'approfondimento Laboklin di marzo 2022[leggi]
02 / 2022 La stagione d'oro per i test allergologici verso pollini e insetti
Continuiamo il nostro percorso nel tema delle allergie. Dobbiamo sfruttare queste ultime settimane...[leggi]
02 / 2022 La diagnostica di laboratorio nel cavallo in decubito
Il veterinario ippiatra che si trova di fronte ad un soggetto in decubito deve affrontare una...
02 / 2022 MIC (minima concentrazione inibente)
La MIC è un parametro che descrive la farmaco-dinamica di un antibiotico, ovvero che effetto ha...[leggi]
01 / 2022 Dermatofiti: caso clinico in un cane e molto altro
Siamo ancora nella stagione fredda ma è bene prepararsi fin da ora alla primavera iniziando a...[leggi]
01 / 2022 La biopsia uterina nella fattrice: aspetti pratici
La biopsia uterina permette un'efficace diagnostica di laboratorio nelle fattrici problematiche o...
Unsere Pferde-Aussendungen finden Sie hier